Montepulciano d’ Abruzzo DOC

Rosso rubino quasi impenetrabile, con caratteristici riflessi purpurei di gioventù.
Sì
100% Montepulciano d’Abruzzo DOC
13,5%
Vinificazione in acciaio, segue malolattica, poi 5 mesi in cemento, e riempimento.
5 Litri (pari a circa 7 bottiglie 0,75)
14°-16°C
Aperitivi, antipasti, cibi vegetariani, carni rosse e formaggi stagionati.
C’è sempre un momento per bere un buon vino rosso.
Aperto il sigillo dalle 3 alle 4 settimane, altrimenti, ben conservato, anche 9 mesi.
Note sensoriali:
Colore
Un rosso rubino, quasi impenetrabile, con interessanti riflessi porpora di gioventù.
Olfatto
Al naso rivela un interessante pot-pourri di fiori rossi, violetta, garofano, che ben si accostano a un soffio di more, prugne e visciole, sostenute da tenui note balsamiche.
Gusto
Intenso e persistente, coerente con l’olfatto, è caratterizzato dal giusto calore e una bella morbidezza al seguito, in magnifico assetto con dei tannini soffici e proporzionati, sorretti da una buona freschezza e un interessante finale minerale.
Vendemmia:
Nasce a Martinsicuro (TE) a una quota di 290 metri di altitudine, ideale per garantire una straordinaria escursione termica, da un vitigno ultratrentennale, allevato con sistema a Tendone e con una magnifica esposizione a sud/sud-est.
Un vino in purezza, ovvero 100% uve Montepulciano d’Abruzzo DOC, ottenuto da una vendemmia della prima decade di ottobre, rigorosamente manuale, di una agricoltura biologica certificata, che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
Vinificazione:
Una vinificazione in tini d’acciaio termo-condizionati, a cui segue una fermentazione malolattica e una successiva maturazione di 6 mesi nelle vasche di cemento per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.
Come abbinare il nostro vino Montepulciano d’Abruzzo:
Servito sui 14-16 gradi è perfetto in ogni occasione, accontentando tutti gli amanti del vino rosso, soprattutto se in abbinamento a piatti ben strutturati e saporiti: aperitivi, antipasti, primi piatti, cibo vegetariano, carni rosse e formaggi di media e lunga stagionatura.
Immaginiamo degli gnocchetti al ragù, una bistecca di maiale al vino rosso e un bel pecorino di grotta stagionato.