legumi sfusi

In gastronomia, i legumi sono un insieme di grandi semi commestibili di diverse piante della famiglia delle Fabaceae, che vengono utilizzati tendenzialmente come verdura.

Spesso nell’alimentazione i legumi vengono associati ai cereali, in quanto questi due tipi di alimenti si integrano a vicenda dal punto di vista nutrizionale.

I legumi forniscono anche un importante apporto energetico, essendo costituiti per lo più da carboidrati, sono inoltre fonte di acido folico, vitamina B1, vitamina H, diversi minerali tra i quali ferro, zinco e magnesio, fibre.

Nei legumi sono presenti tre oligosaccaridi: raffinosio, stachiosio e verbascosio (in quantità massime nei legumi secchi, minime in fagioli e piselli freschi).

Ceci neri

Ceci

Cicerchie

Fagioli borlotti

Fagioli cannellini

Fagioli dell’occhio

Fagioli rossi

Fagioli neri

Fagioli verdi Mung

Fave spezzate

Lenticchie verdi

Lenticchie nere beluga

Lenticchie rosse decorticate

Lenticchie gialle

Lupini interi

Piselli spezzati

Zuppa miglio e lenticchie

farine sfuse

farina di ceci

farina di cocco

farina di mandorle

farina di polpa di carruba

inulina (fibra)